BENEFICI FISCALI 2020-2023
Cosa cambia con la legge di bilancio 2020?
Con la legge di bilancio 2020 il piano nazionale impresa 4.0 muta in un nuovo piano nazionale di transizione 4.0 basato sul Recovery Fund italiano. L’investimento consiste in circa 24 miliardi di euro dal 2020 a giugno 2023. Come per il precedente, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, è possibile beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023). L’obiettivo è stimolare gli investimenti privati e dare stabilità e certezze alle imprese.
Ecco alcune delle novità importanti:
LA IANNELLO INOX si presenta con un nuovo logo.
Per quanto fossimo affezionati al precedente, la filosia alla base dell'azienda
è quella della continua rimodernizzazione per poter garantire sempre le migliori e innovative tecnologie,
su queste basi siamo lieti di presentarvi l'esito di questa operazione di restyling che inizia con il nostro nuovo logo ma che proseguirà nei prossimi mesi interessando tutta la nostra immagine coordinata, cartacea e digitale.
Non abbiamo cambiato stile per vanità. Ci piaceva molto il nostro vecchio logo, ne eravamo affezionati, ha fatto da sfondo a tanti momenti memorabili e traguardi importanti.
È parte integrante della nostra storia. Ha accompagnato, passo dopo passo, la nostra evoluzione ed oggi, da compagno fedele, ci sostiene in un viaggio ancora più ambizioso e con noi si evolve.
IL GRUPPO IANNELLO CONTINUA A CREDERE NELLE PROPRIA NAZIONE E NEL PROPRIO TERRITORIO.
IN UN'ANNO DIFFICILE, SEGNATO DA UNA PANDEMIA MONDIALE, L'AZIENDA DIMOSTRA DI CONTINUARE AD ESSERE TRA I LEADER DI MERCATO DECIDENDO DI AFFIANCARE ALLA IANNELLO INOX UNA NUOVA DIVISIONE SERVICE.
La IANNELLO INOX s.r.l. azienda produttrice di macchine per l’industria casearia e alimentare comunica che anche quest’anno sarà presente alla manifestazione CIBUS TEC dal 22 al 25 Ottobre presso le Fiere Di Parma
Padiglione 6 – Corsia K – Stand 030
L’agevolazione è cumulabile con l’iper-ammortamento e prevede due tipi di incentivi, diversificati in base alla classe dimensionale dell’azienda richiedente.
Per le imprese di micro e piccola dimensione è previsto un contributo in conto impianti pari al 35 % e un finanziamento agevolato pari al 40 %.
Per le imprese di media dimensione, il contributo in conto impianti è pari al 25 % e il finanziamento agevolato al 50 %.
Il finanziamento è a tasso zero e ha durata massima di 7 anni a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.
I NOSTRI MACCHINARI RIENTRANO NELL'AGEVOLAZIONE!! AFFRETTATI
Credito d'imposta beni strumentali nuovi 2017,
è un'agevolazione prevista dalla precedente Legge di Stabilità per gli anni 2016, 2017, 2018 e 2019 a favore dei soggetti
con reddito di impresa che acquistano beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive ubicate nelle regioni
Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Il bonus investimenti Sud 2017, entrato in vigore dal 1° marzo 2017, prevede un credito d'imposta 45% per le piccole imprese,
del 35% per le medie imprese e del 25% per quelle ancora più grandi.
Il bonus investimenti 2017 Mezzogiorno è valido per gli investimenti realizzati dal 1° gennazio 2016 al 31 dicembre 2019.
Cosa aspetti, rinnova la tua azienda e scegli IANNELLO INOX tecnologia 4.0 !!
Non perderti lo sconto speciale riservato su tutte le nostre macchine!
Rinnova la tua azienda casearia!!
Utilizza il nostro black friday + le agevolazioni fiscali e fai l' investimento che da tanto desideri!!
La IANNELLO INOX s.r.l. parteciperà alla fiera REBUILD SYRIA dal 19 al 23 Settembre.
I nostri uffici sono a disposizione per info e partecipazioni
Damascus - Syria - Hall 26 - Italy
La nostra azienda nasce nel 1998 dopo decenni di attività casearia. L’amore per questo settore ha fatto sì che nascesse una grande realtà in un piccolo paese della Calabria.
Il suo fondatore Maurizio Iannello ha sempre creduto in questo progetto ed ha investito la sua conoscenza la sua passione in questa realtà, portando l’azienda a continui mutamenti e modernizzazioni garantendone un’alta qualità costante nel tempo.
Tra i tanti tipi di latte, quello di asina si avvicina più di ogni altro a quello di donna.
Al contrario di quello vaccino, che deve per forza di cose essere allungato con acqua ed addizionato con molliche di pane (vista la ridotta digeribilità e le grosse differenze nutrizionali che lo separano dal latte materno),
il latte di asina è stato ampiamente usato in passato quando l'allattamento umano (madre o nutrice)
non era disponibile.
E' un prodotto molto antico che risale ai primi tentativi umani d'allevamento animale. E' diffuso nelle zone tropicali e sub-tropicali, come il sud-est asiatico, nelle quali il bufalo trova un clima ed un ambiente vitali; l'allevamento di questi animali necessita la presenza di acquitrini e pozze di fango nelle quali possano raffreddarsi e proteggersi dai parassiti. In Italia, il latte di bufala viene prodotto abbondantemente nelle regioni meridionali, in particolare in Campania e nell'agro pontino; in passato, quando anche la pianura padana si caratterizzava per la conformazione paludosa delle sue ampie distese, l'allevamento dei bufali era altrettanto diffuso.
- PROVINCIA DI PRODUZIONE
- TIPOLOGIA DI LATTE (O=ovino, C=caprino, B=bufala, V=vaccino)
- DATA DI RICONOSCIMENTO DENOMINAZIONE DI ORIGINE
- DATA DI RICONOSCIMENTO MARCHIO DOP
Clicca su "leggi di più" troverai la lista di tutti i formaggi DOP Italiani...
L'attuale normativa che disciplina il latte, i prodotti a base di latte ed i composti a base di latte, nonché quella in via di emanazione nella Unione Europea, si
prefiggono l'obbiettivo di conseguire un elevato livello di protezione della vita e della salute dell'uomo. Fin dagli anni '90, sono state stabilite
norme e procedure per garantire la sicurezza alimentare e favorire il libero scambio nell'ambito del territorio europeo.
Le norme ( D.P.R. N. 54/97 ed il Regolamento del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo all'igiene dei prodotti
alimentari )..
LEGGI L'ARTICOLO SULLE FILATRICI IANNELLO INOX
PUBBLICATO NELL'EDIZIONE DI FEBBRAIO 2016 SULLA RIVISTA IL LATTE
LEGGI LE NOSTRE LEVE DI MARKETING PUBBLICATE SULLA RIVISTA IL LATTE EDIZIONE FEBBRAIO 2016
Nell'articolo saranno spiegate i punti di forza dell'azienda e il trattamento riservato ai nostri clienti
Il 4 dicembre, il governo della Regione di Novosibirsk, si è seduto ad una tavola rotonda con la partecipazione di imprenditori Italiani, alla tavola rotonda hanno partecipato Capo Divisione Relazioni Internazionali del Governatore della Regione di Novosibirsk e il governo della regione di Novosibirsk Sergei Sannikov e presidente della Camera di Commercio di Vyacheslav Markelov Novosibirsk. Aprendo l'evento, Sergei Sannikov ha osservato che la visita della delegazione di imprenditori italiani mostra costantemente elevato interesse per la cooperazione con la Russia da parte di ambienti economici italiani.......
BOOM PER I PRODOTTI MADE IN ITALY DELLA IANNELLO INOX s.r.l.
L'AZIENDA E' PRONTA A LANCIARE SUL MERCATO ESTERO UNA NUOVA LINEA
PER LA PRODUZIONE DI MOZZARELLA E DERIVATI.
La IANNELLO INOX chiude l'anno con la consapevolezza di aver raggiunto gli obbiettivi
prefissati negli ultimi anni.
L'azienda conferma così la sua posizione ai vertici nel settore della produzione di macchine per l'industria casearia.
La IANNELLO INOX s.r.l. è sempre più social, siamo infatti presenti su:
- Google plus
- Linkedln
L'INNOVATIVA TECNICA FIRMATA IANNELLO INOX GARANTISCE LE PROPRIETA' ORGANOLETTICHE DEL PRODOTTO SENZA ALTERARLE MINIMAMENTE . LA MASSA RIMANE INTATTA
GARANTENDO UN PRODOTTO DI ALTISSIMA QUALITA'
L’azienda IANNELLO INOX Srl costruttrice di macchine alimentari, e operante nel settore caseario da più di 20 anni, è in grado
di offrirvi impianti chiavi in mano plasmati secondo le Vostre esigenze.
La realizzazione dei nostri prodotti avviene utilizzando le migliori tecnologie presenti sul mercato, inoltre le materie prime Made in Italy unite alla passione e all'esperienza aziendale danno vita ad un prodotto di altissima qualità.
La IANNELLO INOX s.r.l. fornisce un servizio completo che inizia con la consulenza e individuazione degli
obbiettivi per poi passare alla progettazione , realizzazione e, in seguito, all'installazione con relativo collaudo e avviamento tecnologico, guidandovi e consigliandovi su tutto quello che concerne la filiera del latte e l'ottenimento di un prodotto di qualità.
La IANNELLO INOX s.r.l. oltre a garantire la qualità dei suoi prodotti, l'affidabilità e la serietà aziendale nel mercato internazionale, ha deciso per l'anno 2015 e 2016 di aiutare e promuovere tutti i nuovi impianti a lei affidati.
Per l'anno 2015/2016 tutti i coloro che realizzeranno un nuovo impianto avranno consulenza omaggio oltre ad un fantastico cartellone pubblicitario realizzato free 4 you!
Per cancellarsi dalla nostra newsletter invia un email con scritto "rimozione newsletter" a
marketingiannelloinox@gmail.com
Roma:
Il paragonare un hamburger con una pizza in uno spot messo in onda nella patria del piatto più amato al mondo non poteva creare malumori.
Il regime delle quote latte dell’UE giunge a termine il 31 marzo 2015. Introdotto per la prima volta nel 1984, in un momento in cui la produzione dell’UE eccedeva di gran lunga la domanda, ha rappresentato uno dei primi strumenti creati per superare le eccedenze strutturali. Le successive riforme della politica agricola comune dell’UE hanno orientato il settore sempre più al mercato e, in parallelo, hanno fornito una serie di strumenti più mirati per contribuire a sostenere i produttori in zone vulnerabili, come quelle montuose, dove i costi di produzione sono più elevati. La decisione sulla data ultima per l'abolizione dei contingenti è stata presa per la prima volta nel 2003, in modo da fornire maggior flessibilità ai produttori dell’Unione per soddisfare l’aumento della domanda, soprattutto sul mercato mondiale.
Dove si comprano i biglietti per visitare Expo Milano 2015? Quali tipologie di ingresso esistono?
Che riduzioni ci sono?
Come puoi scegliere la data?
Quali sono i prezzi?
Manca poco all’inaugurazione dell’Esposizione Universale e queste sono domande sempre più ricorrenti. Ecco dunque una panoramica sui vari tipi di biglietto, sulle riduzioni e sui prezzi.
Gli Emirati Arabi partono veloci: c’è un sacco di lavoro da fare e conviene entrare subito nel vivo della questione. Così, a poco più di due mesi dall’assegnazione di Expo 2020, gli organizzatori di Dubai hanno fatto sapere che il masterplan del sito espositivo verrà presentato al Bureau International des Expositions negli ultimi mesi del 2015, di modo che la preparazione dell’area e la costruzione delle strutture per l’accoglienza possano iniziare al più presto.
Uscita Nuova Brochure 2015
Dedicato a…
chi trova un valido motivo per alzarsi al mattino
e se non c’è lo crea con l’immaginazione.
A chi crede in sé e non dimentica di credere negli altri.
A chi ascolta la propria voce interiore e la manifesta,
oltre il brusio e il grigiore del mondo.
Agli entusiasti, ai tenaci, ai caparbi e a chi non si arrende nonostante le prove.
A chi tende la mano senza interessi e chi, nonostante le ingiustizie,
è il primo a far bene e a cambiare le cose.
A voi è dato di governare le leggi del mondo,
perché se esiste una Via, la troverete,
se non esiste, la immaginerete quel tanto che basta
per trasformarla in realtà.
A voi, dedico un sogno,
piccole parole, piccole cose.
Stephen Littleword, Piccole cose.
Vogliamo ringraziare
tutti coloro che hanno partecipato al concorso "Scatta & Vinci!". In base al regolamento del concorso tutti coloro che vi hanno partecipato hanno avuto la possibilità di
vincere
✔ Soggiorno 2 giorni e
1 notte, colazione inclusa.
✔ Giornata
benessere.
✔ Giornata
degustazione
Siamo lieti di
congratularci con il fortunato vincitore Andrea M. e ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato.
l settore dei formaggi è uno dei più forti del mercato dell’agroalimentare italiano. Lo
dimostrano i dati sull’export, così come il fatto che i formaggi siano sempre più spesso protagonisti di eventi, fiere, etc. Lo dimostrano anche recenti ricerche sul consumo da parte della
popolazione italiana che hanno rivelato che gli abitanti del Bel Paese portano sempre più formaggi a tavola, tanto che si è addirittura parlato di un sorpasso dei prodotti lattiero-caseari sulla
pasta.
Ci è sembrato interessante un
nuovo studio sul settore del lattiero-caseario, condotto dall’Unità di Ricerca per i Processi dell’Industria Agroalimentare del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in
Agricoltura.
La IANNELLO INOX s.r.l. informa che parteciperà al CIBUS TEC 2014 salone internazionale delle Tecnologie e delle Soluzioni per l'Industria Alimentare e Casearia.
Il Cibus Tec è l'evento di riferimento per l'innovazione tecnologica nel settore alimentare.
La manifestazione si terrà dal 28/10/2014 al 31/10/2014 presso le Fiere di Parma in Viale delle Esposizioni 393A - 43126 Parma.
In occasione di tale manifestazione saremmo lieti di accogliervi nel nostro stand e presentarvi le ultime novità del settore caseario.
PADIGLIONE 6 STAND L 055
Partecipa anche tu al nostro concorso
Scarica il regolamento
Non farà vivere fino a 150 anni, ma ancora oggi negli studi che si sono occupati di longevità lo yogurt è uno degli alimenti più spesso presenti. Alimento funzionale per eccellenza in virtù dei suoi numerosi e benefici effetti sulla salute: dalla migliore digestione del lattosio all'inibizione della crescita della microflora intestinale patogena, dalla riduzione del tenore di colesterolo all'azione anti-ipertensiva.
Fin dagli albori e laddove vi erano allevamenti di animali lattiferi, il burro è stato un alimento fondamentale per la nutrizione della popolazione. L’immancabile velo sul pane e marmellata della colazione del mattino, oppure il morbido ricciolo con cui i gourmet accompagnano i migliori salumi italiani o ancora l’abbinamento sfizioso con acciughe sott’olio o aringhe: ci sono mille modi e situazioni in cui gustare il burro. Un alimento di antica tradizione che, a dispetto dei tentavi di demonizzazioni, ha saputo mantenere il suo ruolo all’interno della cucina italiana
Prosegue con successo l’esposizione della Madonna del Latte dipinta da Ambrogio Lorenzetti. Il prezioso dipinto, proveniente dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Siena, è ospitato eccezionalmente nei locali adiacenti la Cripta sotto il Duomo ed ha già visto, in poco meno di due mesi, la presenza di circa ventimila visitatori. Si tratta di un capolavoro della pittura italiana ed europea del Trecento, esempio insigne di maternità per la resa dei sentimenti e considerato da alcuni studiosi “unico” nel Trecento per la sua “sacralità umanizzata”.
Aiuti all'ammasso privato di burro, latte scremato in polvere e alcuni formaggi. Sono i nuovi interventi comunitari a sostegno dei settori colpiti dall'embargo russo sui prodotti agroalimentari europei annunciati giovedì dal commissario all'Agricoltura Dacian Ciolos. "Le misure vanno nella direzione giusta", il commento del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina
Coldiretti: ''Senza accordo pronti a manifestare di fronte alla Regione''
VITERBO - Coldiretti Viterbo condivide in pieno il messaggio affidato all’ennesima lettera inviata al governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti e all’assessore all’agricoltura Sonia Ricci
dal presidente e dal direttore di Coldiretti Lazio, David Granieri e Aldo Mattia.
Norme più rigide per la presenza di piombo negli alimenti dei lattanti e per l’arsenico nel riso: il Codex Alimentarius – la Commissione congiunta della Fao (Organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura) e dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) che gestisce gli standard alimentari – ha adottato questa settimana nuove norme per la tutela dei consumatori, fra le quali la definizioni dei livelli massimi accettabili di piombo nel latte artificiale e di arsenico nel riso.
I campioni analizzati dal Cra si distinguono tra loro per il trattamento termico a cui sono stati sottoposti prima del confezionamento per renderli commercializzabili, (alta qualità, fresco pastorizzato, microfiltrato e Uht) e per la quantità di grassi contenuti.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto Mipaaf del 4 luglio 2014che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi concernenti la valorizzazione, la salvaguardia, la tutela e la vigilanza delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari, contraddistinti da riconoscimento UE.
Il latte e i suoi derivati sono presenti nelle raccomandazioni nutrizionali ufficiali di tutti i paesi del mondo. In Italia le “Linee guida per una corretta alimentazione” elaborate dall’Inran, oggi Cra, suggeriscono un consumo quotidiano del latte e dei suoi derivati, yogurt e formaggi. La funzione principale di questo gruppo di alimenti è quella di fornire calcio in forma biodisponibile, ossia facilmente assorbibile e utilizzabile, fondamentale per prevenire l’osteoporosi e garantire la salute di ossa e denti.
Due italiani su tre, il 71 per cento, hanno paura di ciò che mangiano secondo Coldiretti. Sette cittadini su dieci si sono preoccupati nel 2013 per le alterazioni, le contraffazioni le falsificazioni dei prodotti alimentari anche per effetto di una crisi che ha determinato un forte taglio alla spesa alimentare delle famiglie che cresce solo per i cibi low cost con minori garanzie di sicurezza.
Per rispondere ai tanti dubbi che sorgono di fronte allo scaffale, abbiamo preso in considerazione le analisi realizzate dal Cra, Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, (l’ex Inran), eseguite su decine di prodotti in commercio per aggiornare le tabelle di composizione, in base anche alle nuove tipologie di latte lanciate sul mercato.
Le colture starter guidano i processi fermentativi, contribuendo allo sviluppo delle caratteristiche sensoriali e all’incremento della sicurezza dei prodotti. A fianco del tradizionale uso di colture “naturali”, l’applicazione di starter selezionati “specializzati” è in espansione, anche grazie alla continua ricerca di nuovi ceppi e formulazioni microbiche, funzionali all’esigenza di standardizzazione e diversificazione di prodotti e processi.
Chiude in positivo la produzione DOP del primo semestre 2014
Il mese di giugno è stato positivo per le produzioni di tutti i principali formaggi DOP all’infuori del Gorgonzola che chiude con un calo del 4,7%. Calo prevedibile viste le abbondanti produzioni dei cinque mesi precedenti.
Informiamo i nostri gentili clienti che l'azienda rimarrà chiusa per ferie dal: 09/08/2014 al 24/08/2014.
In caso di assoluta urgenza potete mettervi in contatto con noi chiamando il numero mobile.
Con i latticini dai un calcio all’osteoporosi In Italia questa
malattia interessa il 23% delle donne
sopra i 40 anni anche se solo metà delle
donne che ne soffrono sanno di esserlo.
Dalla colazione alla cena, i suggerimenti su come usare il latte subito e fino all’ultima goccia.
La lotta allo spreco alimentare non va in vacanza: in estate c’è ancora più da fare per ridurre la quantità di cibo che le famiglie italiane gettano nella spazzatura perché mal conservato o scaduto.
Assolatte chiede all'Unesco di includere il latte nel patrimonio mondiale dell'umanità.
«Per il suo ruolo nutrizionale, economico e sociale - spiega l'Associazione italiana lattiero casearia - il latte è pronto per diventare patrimonio mondiale dell'umanità».
È la bevanda più diffusa al mondo, dopo l'acqua, ma è anche un alimento fondamentale per la nutrizione: è ricco, nutriente e facilmente accessibile. A livello economico, poi, è fondamentale per
la sopravvivenza di 750 milioni di persone: tante sono, infatti, quelle che vivono solo grazie all'allevamento di animali da latte.
Ne soffrono il 12% delle donne e il 4% degli uomini, un problema per 5 milioni di italiani.
Sono i numeri dell`osteoporosi al centro del Congresso mondiale promosso
da Ios (International Osteoporosis Foundation) e daEdceo (European society for clinical
and economic aspects of osteoporosis and osteoarthritis) che si è aperto ieri a Firenze.
Appunto sul latte:
Proprio in queste ore internet e telefonia mobile risultano essere in tilt in tutta Italia.
Alcuni operatori di telefonia mobile come Wind sono andati totalmente in tilt.
La leggenda ci narra che la bellissima Cleopatra amava immergersi in vasche con latte e petali di rose. Non sappiamo con certezza se questo accadeva realmente, ma di certo il bagno al latte è un vero piacere per il corpo e la pelle, unelisir di bellezza praticato in moltebeauty farm.
Assicurati di avere a portata di mano:
- latte fresco 2 litri
- essenza di olio alle rose
- una rosa
Se cercate alternative ai saponi industriali che spesso utilizzano prodotti derivanti dal petrolio, allora potete provare a realizzare voi stessi un sapone fatto in casa col latte di capra.
Per farlo si utilizza un procedimento a freddo e vi occorreranno i seguenti ingredienti: 180 g di olio di palma; 220 g di olio di riso; 100 g di olio di mandorla; 500 g di olio d'oliva; 130 g di soda caustica (sconto del 5%); 300 g di latte di capra congelato.
Al nastro: 2 cucchiai di amido di riso; 5 ml di olio essenziale di vaniglia; 5 ml difragranza borotalco.
I formaggi o li odi o li ami. La New Curtin University of Technology li ama: contrariamente a quanti sono convinti che i prodotti-lattiero casearidebbano essere eliminati dalle diete perché troppo grassi, la ricerca ha dimostrato che latte e formaggi non solo possono essere inseriti in una dieta ipocalorica, ma ne aumenterebbero l`efficacia.
Se accompagnata da esercizio aerobico, un dieta ipocalorica caratterizzata da ben cinque porzioni giornaliere di formaggio, yogurt e latte scremato, ha permesso un maggiore calo del peso corporeo complessivo, della massa grassa, dell`adipe nella zona addominale e della pressione arteriosa.
Con lo slogan "Seminiamo la citta'" torna a Trieste "Bioest 2014", due giorni di incontri e laboratori su agricoltura biologica e biodinamica, artigianato tradizionale ecocompatibile, commercio equosolidale, riciclo e riuso, musica, conferenze, animazione per bambini e informazione. Bioest dal 1993 e' una delle fiere piu' note in Italia nel campo dei prodotti biologici e del naturale.
Los Angeles; californiani sono favorevoli a misure come l'aumento delle tasse sulle bibite gassate per combattere l'obesita'. Lo afferma un sondaggio del Los Angeles County Department of Public Health a ridosso dell'approvazione di una legge che obbliga le aziende a mettere un'etichetta sulle confezioni, molto simile a quella delle sigarette.
Ascoli Piceno, 7 giu.- "Mi auguro che il Parlamento possa approvare presto la legge sul km 0 di cui sono primo firmatario e che e' attualmente all'esame della Camera.L'obiettivo e' di promuovere il consumo del nostro pesce azzurro, come fa da molti anni la storica cooperativa Coomarpesca di Fano, associata a Lega Pesca, ed altre delle Marche. Questo significa difendere, insieme all' ambiente, la qualita' del nostro agroalimentare, i prodotti tipici e legati ai territori, andando incontro ai gusti degli italiani che dimostrano crescente attenzione verso questi prodotti".
Calendario, tabellone, sedi e fusi orari delle gare dei Mondiali 2014 in Brasile dal 12 giugno al 13 luglio 2014
Latte: quasi +3,9% in più nei primi quattro mesi del 2014 a livello mondiale
È conto alla rovescia per il 4° Dairy Forum di Clal, in programma venerdì 30 maggio a Bardolino (Vr).
Si tratta di un importante evento dedicato al mondo lattiero caseario, che
vede Fieragricola partner di un appuntamento che richiama l’attenzione di tutti i più qualificati player
italiani.
Fonte immagine: © SunnyS - Fotolia
Il terzo anticiclone africano in visita sulla nostra Penisola, Minosse, sta tenendo svegli di notte circa 12 milioni di italiani: per battere il grande caldo e garantirsi giorni e notti più tranquille, afferma Coldiretti, è importante non sbagliare l'alimentazione. Cibi come pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, cipolla, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte fresco caldo e frutta dolce di stagione come pesche e nettarine possono venire in soccorso per riposare meglio nonostante il caldo. Sono invece gli alimenti conditi con molto pepe e sale, ma anche con curry e paprika, oltre alle patatine in sacchetto, ai salatini, agli alimenti in scatola e alle minestre con dado da cucina i veri nemici del riposo che le alte temperature rendono più difficile.
Il lato magro dei formaggi esiste. Lo ha trovato uno studio dell'Università di Pavia e dell'Università Statale di Milano che ha puntato alla valutazione delle proprietà antiossidanti individuate nelle produzioni lattiero-casearie tipiche della montagna lombarda. Obiettivo dell'indagine scientifica condotta sui formaggi era quello di determinare l'esistenza in questi prodotti di specifiche molecole in grado di distruggere i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo. E l'obiettivo è stato raggiunto, grazie a un progetto finanziato dalla Regione Lombardia, Cluster di eccellenza, che fonde insieme ricerca medico-scientifica e produzione agroalimentare e i cui risultati completi saranno presentati il 24 maggio presso l'Istituto Giulio Natta di Bergamo.
Bere latte in gravidanza ha effetti positivi non solo sulla crescita del neonato, ma anche su quella durante l'adolescenza. Uno studio pubblicato sull'European Journal of Clinical Nutrition da un gruppo di ricercatori statunitensi, islandesi e danesi ha infatti svelato che i figli delle donne che in dolce attesa bevono almeno 150 ml di latte al giorno (l'equivalente di poco meno di un bicchiere) diventano più alti rispetto agli altri ragazzi.
Che rapporto c'è tra consumo di latte, digestione del lattosio e luce del sole? Perché gli esseri umani - e soprattutto gli abitanti di Europa, Medio Oriente, Africa e Asia meridionale - hanno conservato la capacità di produrre anche in età adulta l'enzima lattasi, indispensabile per la digestione del latte? La risposta è nascosta nell'evoluzione umana, e non ha ancora trovato una risposta chiara.
Non serve solo per fortificare ossa e denti: il calcio è responsabile anche di altri processi molto importanti per l'organismo, tra cui la coagulazione del sangue, il mantenimento della funzione muscolare, la neurotrasmissione e ricopre un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico. Un nuovo studio danese pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ne mette ora in evidenza un altra proprietà: questo minerale sarebbe infatti connesso alla scissione dei grassi e all'inibizione dell'accumulo di grasso nelle cellule adipose.
Chiamale… emozioni
Il cibo non apporta solo nutrienti, ma ci dà anche delle sensazioni: il latte e i suoi derivati come vengono “vissuti” dagli italiani ?
La risposta giunge da una indagine realizzata nell’autunno 2011 da Astra-Ricerche, per conto
diAssolatte, intervistando on line 1.032 italiani tra i 15 e i 70 anni, pari a un universo di 43,4 milioni di soggetti.
Dieta mediterranea è sinonimo in tutto il mondo di alimentazione sana, capace di mantenere l’organismo in salute, prevenire la gran parte delle patologie del nostro tempo e regalare una lunga aspettativa di vita.
È evidente, però, che non ci si può soffermare solo su nutrienti “buoni” come il calcio, le proteine e le vitamine, senza considerare anche i grassi, quelli saturi in particolare, e l’apporto energetico dei formaggi.
Poiché questi alimenti sono ai primi posti nella classifica di gradimento degli italiani, come coniugare, dunque, gusto e salute?
Contro alcuni dei comuni problemi degli occhi esistono soluzioni naturali facili da preparare e da utilizzare poiché richiedono come ingredienti erbe molto comuni, verdure, latte e olio. Occhi affaticati, rughe d'espressione, occhiaie, borse a tutto c'è rimedio, se poi questo è "naturale" ancora meglio!
Il latte, oltre ad essere una delle bevande sempre presenti nelle case delle italiana, può avere molteplici utilizzi, vediamo quali! Dopo una puntura di insetto, per pulire oggetti di vernice o macchie di inchiostro, per la cura della pelle anche dopo le scottature, per scongelare il pesce o insaporire le pannocchie... vediamo come usare al meglio il latte!
La cura della pelle è una delle tante prerogative delle donne. Avere una pelle sana e curata conferisce tutto un altro aspetto alla persona, piuttosto che averla rovinata o impura. In commercio esistono numerosi prodotti dedicati allacura della persona, ma non sempre sono quelli più adatti. Vediamo insieme come si può curare la pelle utilizzando dei rimedi naturali ed in particolare con il latte.
Assicurati di avere a portata di mano:
- Yogurt.
- Latte di cocco, vaccino o di capra.
- Acido lattico.
- Siero del latte.
Grande affluenza alle attività di ALMA, lo si può definire il successo della “cultura e della valorizzazione dell’agroalimentare”. La Scuola Internazionale di Cucina Italiana conferma il suo ruolo di massima valorizzazione del mondo enogastronomico.
Un bicchiere di latte e una manciata di noci brasiliane aiutano ad addormentarsi, a dormire bene e a svegliarsi riposati abbastanza per non avere a che fare con sonnolenza e stanchezza durante la giornata. Il merito è dei minerali e di altri nutrienti presenti al loro interno, che secondo le analisi condotte da un gruppo di ricercatori guidato da Michael Grandner, esperto della Pennsylvania University, potrebbero rappresentare una soluzione naturale contro i disturbi del sonno.
Fino all'8 maggio di scena la grande rassegna del made in Italy. 2700 aziende alimentari italiane, dai colossi del food alle piccole imprese familiari, attendono 10mila operatori commerciali provenienti da 115 Paesi, aspettando l'Expo. Il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, interverrà il 7 maggio
(ANSA) - PARMA, 5 MAG - Nel cibo l'Italia vera. Meglio che nella moda, design e
automobili. Per quasi 6 italiani su 10 l'industria alimentare è il settore che ci rappresenta di più al mondo. È la percezione fotografata dalla ricerca "Gli Italiani e l'alimentazione", condotta
da Doxa per Federalimentare su un campione di 1000 persone e presentata oggi al Cibus.
In questa classifica sull'"italianità" l'alimentare (57%) "doppia" il settore della
moda (27%) e distanzia l'automobilistico (7%), le calzature (7%) e il comparto dei mobili e del design (3%). L'immagine dell'industria alimentare è forte e la fiducia degli italiani, secondo lo
studio, verso il settore resta alta per 7 italiani su 10. E cresce - passando dal 62% al 65% in dieci anni - la fiducia percepita verso i controlli fatti dalle aziende alimentari sui cibi, dato
che nelle famiglie con bambini sotto i 14 anni arriva al 75%.
Tuttavia, sottolinea Federalimentare, la crisi inizia a pesare sull'integrità del
settore produttivo e continua ad erodere i consumi (-4% nel 2013), con 12mila microimprese del settore food chiuse in dieci anni.
"La percezione dell'industria alimentare come primo e vero simbolo del made in Italy -
commenta Filippo Ferrua Magliani, presidente di Federalimentare - certifica la vocazione alla qualità di un settore chiave dell'economia nazionale. Ma la crisi è arrivata a colpire anche noi. Il
2013, con il suo -4%, è stato l'anno peggiore per i consumi interni. Serve una politica attenta a sostenerne lo sviluppo, piuttosto che ad aggiungere tasse e burocrazia. Misure come il bonus di
80 euro in busta paga - conclude - potrebbero aiutare a rilanciare il clima di fiducia e favorire un incremento dei consumi alimentari che, grazie a questo provvedimento, potrebbero ammontare al
+0,5%".(ANSA).
Con i consumi interni in affanno, sarà l’export a salvare
il lattierocaseario italiano? Data per certa una risposta affermativa, rimane da capire in quale direzione bisognerà
puntare.
I conflitti interni all’Ucraina, che hanno riportato anche nel terzo millennio la
pesante cappa della guerra fredda, con gli Stati Uniti e soprattutto l’Unione europea contrapposta alla Federazione Russa, che ripercussioni avranno sulle esportazioni comunitarie
in Russia, tenuto conto che si tratta del primo mercato di sbocco per i 28 Stati membri, con 787.440
tonnellate di formaggi esportati nel 2013, pari al 33% sul totale esportato (+17% sul 2011)?
BRUXELLES, - Inaugurato a Bruxelles l'Osservatorio europeo per il mercato del latte e
prodotti caseari, in modo da prevenire squilibri e crisi di mercato con la fine, il 31 marzo 2015, di trent'anni di quote latte in Europa. Sono stati così sufficienti sette mesi alla Commissione
europea per raccogliere la sfida, lanciata a fine settembre dal commissario europeo all'agricoltura Dacian Ciolos, di creare una struttura trasparente, in quanto accessibile a tutti, in grado di
fornire in tempi brevi e con grande precisione il numero maggiore di dati per aiutare il settore ad adattarsi alla liberalizzazione del mercato.
"Ma il vero valore aggiunto dell'Osservatorio - ha dichiarato Ciolos nell'inaugurare la
nuova struttura - risiederà nell'esame costruttivo delle diverse analisi di mercato, per aiutare la Commissione e gli Stati membri a prendere le decisioni più adeguate". La nuova sfida sarà
quindi di lavorare congiuntamente - operatori del settore, Governi e Commissione europea - per raccogliere dati statistici che vanno dalla produzione lattiero casearia, all'equilibrio tra offerta
e domanda di prodotti, dai costi di produzione alle prospettive commerciali.
Sarà poi Bruxelles a riunire il materiale per metterlo on-line, completandolo con
analisi di mercato, rapporti sulle previsioni a breve e medio termine, e riunioni che si terranno a intervalli regolari di un comitato economico. Anche la relazione finale di ogni riunione sarà
resa pubblica. L'osservatorio sarà accessibile oggi dopo le 16.00 digitando http://ec.europa.eu/agriculture/mmo. (ANSA)
E’ un trattamento che porta il latte crudo a una temperatura di 72 °C per un tempo di 15 secondi. Ma è comunque consentita qualsiasi altra combinazione tempo/temperatura che consenta di ottenere
un effetto equivalente.
In questo range di valori, l’effetto denaturante del calore viene minimizzato, come dimostra anche la percentuale delle proteine del siero non denaturate sulle proteine totali. Non a caso questo
parametro viene utilizzato nella legislazione italiana quale indice della severità del trattamento e per distinguere oggettivamente anche i diversi tipi di latte pastorizzato.
A seconda della temperatura e del tempo utilizzati, si ottengono diversi tipi di latte: latte “fresco pastorizzato”, latte “fresco pastorizzato alta qualità”, latte “pastorizzato”, quest'ultimo
può aver subito una doppia pastorizzazione.
Sveglia presto la mattina, ancor prima della gallina.
Il caseificio il latte attende per soddisfare tanta gente, anche quella più esigente.
Ogni tipologia di formaggio ha un segreto nel suo passaggio.
Il casaro lo propone soddisfatto, perchè sa come è fatto.
Così lui mette i pensieri da parte e produce la sua arte .
Autore: Iannello Inox
Le femmine di tutti i mammiferi producono lat- te per allevare la prole. La secrezione del lat- te da particolari ghiandole, dette mammarie, `e la caratteristica peculiare della ampia classe dei mammiferi, a cui appartiene anche l’uomo. Con il termine di latte si intende comunemente quel- lo prodotto dalle bovine, mentre per gli altri tipi di latte ad uso alimentare `e obbligatorio per legge specificare la specie d’origine, per esempio di capra o di pecora.
Fisicamente il latte `e un fluido costituito da una soluzione acquosa di sali, carboidrati ed altri composti, fra cui globuli lipidici in emulsione e una miscela di proteine in dispersione colloidale.
Prezioso per tutti, il latte, simbolo per eccellenza di nutrimento e di fecondità sia fisica che spirituale, Ë sacro per molti popoli. Nell’India antica, ad esempio, era considerato il cibo miracolo, essenziale per una società civile: Ë, infatti, alimento non solo materiale, dotato di tutte le sostanze necessarie alla salute, ma anche spirituale in quanto favorisce lo sviluppo dei tessuti sottili del cervello. Forse le sue caratteristiche, il colore bianco, la consistenza liscia e cremosa, forse il suo gusto delicato, leggermente salato, ma contemporaneamente dolciastro, forse altri fattori ma comunque siano i fattori in tutta la storia questo liquido Ë stato simbolo di nutrimento divino, e per questo Ë stato sempre offerto agli dei, oppure sono stati i culti delle libagioni di latte, che coincidevano con le cerimonie di purificazione. Per gli egiziani, ad esempio, il prezioso liquido versato ritualmente sulle 365 tavole (una per ogni giorno dell’anno) delle offerte disposte intorno alla tomba di Osiride aiutava il dio a resuscitare ogni mattina oppure sempre in Egitto, Iside lo concedeva al faraone, che in tal modo
Il nuovo sito web è on line!!! Dopo un duro lavoro, siamo on line con tutti i nostri prodotti, i nostri servizi e tante altre novità...!!!
Resta aggiornato iscrivendoti alla nostra NewsLetter e visitando questo Blog!
Pubblicheremo tutto riguardante la nostra attività! News, eventi, fiere, notizie, ecc... Buona navigazione!