
L’agevolazione è cumulabile con l’iper-ammortamento e prevede due tipi di incentivi, diversificati in base alla classe dimensionale dell’azienda richiedente.
Per le imprese di micro e piccola dimensione è previsto un contributo in conto impianti pari al 35 % e un finanziamento agevolato pari al 40 %.
Per le imprese di media dimensione, il contributo in conto impianti è pari al 25 % e il finanziamento agevolato al 50 %.
Il finanziamento è a tasso zero e ha durata massima di 7 anni a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.
I NOSTRI MACCHINARI RIENTRANO NELL'AGEVOLAZIONE!! AFFRETTATI
BENEFICIARI:
PMI con una unità produttiva nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania,Puglia e Sicilia) che alla data di presentazione della domanda:
- Sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
- Sono in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese, ovvero hanno presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;
- Sono in regola con la normativa vigente in materia di edilizia ed urbanistica, del lavoro e della salvaguardia dell’ambiente, nonché con gli obblighi contributivi;
- Non hanno effettuato, nei due anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento e si impegnano a non procedere alla delocalizzazione nei 2 anni successivi al completamento dell’investimento stesso;
- Non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- Non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà.
Non ci sono ancora commenti.