
Non farà vivere fino a 150 anni, ma ancora oggi negli studi che si sono occupati di longevità lo yogurt è uno degli alimenti più spesso presenti. Alimento funzionale per eccellenza in virtù dei suoi numerosi e benefici effetti sulla salute: dalla migliore digestione del lattosio all'inibizione della crescita della microflora intestinale patogena, dalla riduzione del tenore di colesterolo all'azione anti-ipertensiva.
Il suo sapore acidulo lo rende piacevolmente dissetante, mentre la sua freschezza che ne fa un alimento particolarmente gradito sia a colazione, sia come spuntino, sia per integrare un pasto leggero. Ma è anche un ingrediente di tantissimi piatti.
Oltre allo yogurt, grande apprezzamento riscuotono anche gli altri latti fermentati. Grazie alla selezione di particolari ceppi batterici, hanno peculiarità uniche che, ad esempio,
stimolano i meccanismi di difesa immunitaria o migliorano la funzionalità intestinale.
Funzionali o probiotici, prebiotici o simbiotici. Cremosi o compatti o da bere. Naturali o alla frutta. Interi o scremati. L’ampia offerta permette di venire incontro alle esigenze di
tutti, sia sotto il profilo della palatabilità che salutistico.
Alimenti sani e salutari alla portata di tutti, yogurt e latti fermentati riscuotono un successo quasi plebiscitario: oggi sono 40 milioni gli italiani che li consumano e gli estimatori crescono
di anno in anno.
Fonte: assolatte