Due italiani su tre temono la contraffazione alimentare

 

Due italiani su tre, il 71 per cento, hanno paura di ciò che mangiano secondo Coldiretti. Sette cittadini su dieci si sono preoccupati nel 2013 per le alterazioni, le contraffazioni le falsificazioni dei prodotti alimentari anche per effetto di una crisi che ha determinato un forte taglio alla spesa alimentare delle famiglie che cresce solo per i cibi low cost con minori garanzie di sicurezza.

PRODOTTI TROPPO ECONOMICI - Nel caso degli alimentari il reato di contraffazione è piu grave perché si possono avere anche pericolosi effetti sulla salute e,spesso a differenza degli altri prodotti, la vendita di prodotti taroccati - sottolinea la Coldiretti - avviene all'insaputa dell'acquirente. Le difficoltà economiche hanno costretto molti italiani a tagliare la spesa alimentare e a preferire l'acquisto di alimenti più economici venduti spesso a prezzi troppo bassi per essere sinceri, che rischiano di avere un impatto sulla salute.

ESCALATION SEQUESTRI - Dietro questi prodotti spesso si nascondono, anche, ricette modificate, l'uso di ingredienti di minore qualità o metodi di produzione alternativi ma - conclude la Coldiretti - possono a volte mascherare anche vere e proprie illegalità, come è confermato dall'escalation dei sequestri.

 

 

Fonte: Wineradio - AgenziaTMNews