
Con i latticini dai un calcio all’osteoporosi In Italia questa
malattia interessa il 23% delle donne
sopra i 40 anni anche se solo metà delle
donne che ne soffrono sanno di esserlo.
Per prevenire l’osteoporosi e mantenere uno scheletro sano è necessario introdurre adeguate quantità di calcio perché, se questo non avviene, per mantenere normali livelli di calcio nel sangue, l’organismo demineralizza l’osso. Nell’alimentazione delle donne il calcio ha un ruolo centrale a ogni età: durante l'infanzia e l'adolescenza è necessario per sostenere lo sviluppo osseo, mentre dopo i 40 anni un’inadeguata assunzione di calcio può contribuire ad una perdita accelerata di tessuto osseo e allo sviluppo dell’osteoporosi. Sulla tavola al femminile non devono mai mancare i prodotti lattiero-caseari, che sono la principale fonte di calcio alimentare e gli alimenti in cui il calcio è presente nella forma più biodisponibile, grazie al favorevole rapporto tra calcio e fosforo: il latte vaccino contiene 120 mg di calcio, lo yogurt 125 mg, i formaggi freschi circa 440 mg e quelli stagionati 1260 mg (valori medi per 100g).
Fonte:IlSole24Ore