LATTE ALIMENTARE

 

Appunto sul latte:

cosa è in termini giuridici,

come viene trattato prima della vendita

 

Secondo la legge il latte è il prodotto della mungitura regolare, completa e ininterrotta della mammella di bovine che si trovino in buono stato di salute e di nutrizione e non siano affaticata dal lavoro. Il latte non proveniente da bovina deve essere evidenziato con il nome della specie da cui proviene, es. latte di pecora.
Il latte che ha subito almeno un trattamento termico o altro trattamento equivalente può essere classificato come segue:

- latte intero, contenente almeno il 3,5% di grasso;

- latte parzialmente scremato, contenente tra l’1 e l’1,8% di grasso;

- latte scremato, contenente meno dello 0,5% di grasso;

- latte concentrato, ottenuto per evaporazione dell'acqua, quindi arricchito di tutti i costituenti;

- latte in polvere, è il prodotto ottenuto dalla disidratazione quasi completa del latte;

- latte industriale, è quello utilizzato per la fabbricazione di burro e formaggio.

Dal punto di vista biologico il latte è un secreto della ghiandola mammaria prodotto in parte a spese del sangue (es. globuline) ed in parte elaborato dalla mammella stessa (es. caseina).
Il colostro è il primo liquido secreto dalla mammella subito dopo il parto. è denso, di colore giallognolo che in circa 3 giorni modifica le sue caratteristiche fisiche e chimiche, assumendo quelle specifiche del latte. è indispensabile al vitello appena nato esplicando funzioni immunitarie a livello intestinale, e nutritive (molto ricco di vitamine).