
Il terzo anticiclone africano in visita sulla nostra Penisola, Minosse, sta tenendo svegli di notte circa 12 milioni di italiani: per battere il grande caldo e garantirsi giorni e notti più tranquille, afferma Coldiretti, è importante non sbagliare l'alimentazione. Cibi come pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, cipolla, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte fresco caldo e frutta dolce di stagione come pesche e nettarine possono venire in soccorso per riposare meglio nonostante il caldo. Sono invece gli alimenti conditi con molto pepe e sale, ma anche con curry e paprika, oltre alle patatine in sacchetto, ai salatini, agli alimenti in scatola e alle minestre con dado da cucina i veri nemici del riposo che le alte temperature rendono più difficile.
Da evitare, soprattutto la sera, sono anche il cioccolato, il cacao, il caffè e il the, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di qualità cattiva con risveglio al mattino presto, e sono da tenere lontani anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sodio e di conservanti. Particolarmente importante è l'attenzione all'alimentazione nei soggetti a rischio come anziani e bambini.
Esistono invece cibi che aiutano a rilassarsi: pasta, riso, orzo, pane e tutti quelli che contengono un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. Bene nella dieta serale anche per legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi e yogurt. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione mentre tra le verdure - ricorda ancora Coldiretti - al primo posto la lattuga seguita da radicchio, cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno. Un bicchiere di latte fresco caldo, appena prima di andare a letto, che oltre a diminuire l'acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita. Infine - conclude Coldiretti - un buon dolcetto ricco di carboidrati semplici ha un'azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un'atmosfera di relax e di piacere che distende la mente.