Come curare la pelle con il latte

La cura della pelle è una delle tante prerogative delle donne. Avere una pelle sana e curata conferisce tutto un altro aspetto alla persona, piuttosto che averla rovinata o impura. In commercio esistono numerosi prodotti dedicati allacura della persona, ma non    sempre sono quelli più adatti. Vediamo insieme come si può curare la pelle utilizzando dei rimedi naturali ed in particolare con il latte.

 Assicurati di avere a portata di mano:

- Yogurt.

- Latte di cocco, vaccino o di capra.

- Acido lattico.

- Siero del latte.

PASSO 1: Il latte, di qualsiasi tipo esso sia, ha numerose proprietà. Si rivela purificante, idratante oppure emolliente. In base alle   caratteristiche della pelle che si possiede si può scegliere il tipo di latte più adatto. Quello che solitamente si trova all'interno di ogni abitazione, è quello vaccino.

 

PASSO 2: Il latte di mucca può essere utilizzato per idratare l'intero corpo. Basta utilizzarlo per un bel bagno rilassante. Una volta che si è riempita d'acqua la vasca, vi si devono versare all'interno 10 bicchieri di latte. Successivamente, basta restarvi immersi per qualche decina di minuti per poter beneficiare delle sue proprietà. La stessa cosa vale per il latte di capra.

 

PASSO 3: Il latte di cocco è un altro tipo di latte molto utilizzato per la cura della pelle.  Si può utilizzare con dei semplici dischetti di cotone. Dopo averlo messo sulla loro superficie, si deve passare sulla zona del corpo interessata.  In particolare il suo utilizzo si presta per la cura del viso.  Una volta steso, può essere lasciato in posa per l'intera notte.  Questo ovviamente se l'operazione avviene di sera.

 

PASSO 4: L'acido lattico svolge davvero molte funzioni. Soprattutto quello contenuto nei prodotti lattiero-caseari favorisce il rinnovo cellulare. Se si vuole ottenere una pelle chiara e luminosa, è la soluzione ottimale. Si può utilizzare semplicemente uno yogurt per fare una maschera. Essa dovrebbe essere tenuta in posa dai 10 ai 30 minuti in base alle proprie circostanze.

 

PASSO 5: Il siero del latte è una fonte primaria dell'acido lattico e come tale non si dovrebbe sottovalutare. Basta mescolarlo con due cucchiai di farina di avena. Il composto che si realizza può essere utilizzato come una maschera oppure come un esfoliante.

 

PASSO 6: Il latte può essere un valido ausilio per la cura della pelle. In casa lo possiamo trovare sotto varie forme e sarebbe opportuno provarlo e godere dei suoi benefici. Può essere usato assoluto oppure utilizzato con altri ingredienti. Si può essere certi che in qualsiasi modo si sceglierà di utilizzarlo, la pelle ne godrà.